In un periodo di crescente attenzione ai costi energetici e alla sostenibilità, le aziende agricole italiane stanno scoprendo nuove opportunità per valorizzare i propri terreni. Una delle soluzioni più interessanti e redditizie è rappresentata dall'affitto di terreni per impianti fotovoltaici. Grazie alla mediazione di piattaforme come Affittoterreno.com, è possibile trasformare aree agricole in fonti di reddito costante, contribuendo allo stesso tempo alla transizione energetica.

Perché il fotovoltaico conviene alle aziende agricole

L'energia solare offre molteplici vantaggi alle aziende agricole, tra cui:

  • Riduzione dei costi energetici: gli impianti possono alimentare le strutture aziendali, riducendo le bollette.
  • Reddito passivo: l'affitto del terreno a investitori del settore fotovoltaico garantisce entrate fisse e sicure.
  • Valorizzazione di terreni inutilizzati: aree marginali, poco produttive o incolte possono diventare risorse strategiche.
  • Contributo alla sostenibilità: aderire a un progetto fotovoltaico migliora l'immagine dell'azienda e supporta l'ambiente.

Calcola ora il valore di affitto del terreno

Per ricevere via mail la simulazione del valore di affitto del vostro terreno, è sufficiente compilare il seguente formulario.

Come funziona l'affitto del terreno con Affittoterreno.com

Affittoterreno.com facilita l'incontro tra proprietari di terreni e investitori interessati a sviluppare impianti fotovoltaici.

Il processo è semplice e sicuro:

  1. Valutazione gratuita della proprietà da parte di esperti.
  2. Ricerca dell'investitore più adatto in base alla tipologia di terreno e area geografica.
  3. Gestione della trattativa e dei contratti in totale trasparenza.
  4. Sicurezza legale: contratti chiari, durate concordate (di solito tra 20 e 30 anni) e rendimenti garantiti.

Quali terreni agricoli sono idonei per il fotovoltaico

Non tutti i terreni sono adatti, ma molti presentano ottime caratteristiche.

Ecco alcuni requisiti comuni:

  • Superficie di almeno 1 ettaro (10.000 mq).
  • Buona esposizione al sole e assenza di ombreggiamenti.
  • Accessibilità e collegamento alla rete elettrica.
  • Assenza di vincoli ambientali, archeologici o paesaggistici.

Fotovoltaico in Italia : dati aggiornati al primo trimestre 2025

Secondo i dati più recenti, nel primo trimestre del 2025 in Italia sono stati collegati 1,4 GW di nuovi impianti fotovoltaici, registrando un calo del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando furono 1,7 GW). Tuttavia, il mese di marzo ha segnato un’inversione di tendenza positiva: 621 MW installati, pari a un +24% rispetto a marzo 2024.

Questo risultato è dovuto principalmente al boom dei grandi impianti fotovoltaici (oltre 10 MW), che da soli hanno contribuito con 202 MW, contro i soli 32 MW dell’anno precedente.

Al contrario, il segmento dei piccoli impianti (residenziali e PMI) ha registrato una flessione:

  • Fino a 20 kW: -38%
  • Da 20 a 200 kW: -25%
  • Da 200 kW a 1 MW: -36%

Ciononostante, il settore residenziale mostra segnali di stabilizzazione, con una media mensile costante di circa 112 MW da sei mesi. A marzo si è registrato un lieve incremento, da 111 MW a 115 MW.

A fine marzo 2025, l’Italia conta circa 1,93 milioni di impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva installata di 38,5 GW.

Vantaggi economici per le aziende agricole

Affittare un terreno per il fotovoltaico rappresenta un'opportunità concreta per diversificare le entrate.

I benefici economici includono:

  • Canoni annuali garantiti: possono arrivare fino a 2.500 € per ettaro all'anno, a seconda della posizione.
  • Durata dei contratti: tra 20 e 30 anni, con rinnovi possibili.
  • Nessun investimento iniziale richiesto: gli impianti sono a carico dell'investitore.
  • Incremento del valore dell'azienda: un terreno che genera reddito ha un valore maggiore nel tempo.

I vantaggi ambientali dell'energia solare in agricoltura

L'integrazione del fotovoltaico nell'agricoltura contribuisce a:

  • Ridurre le emissioni di CO2.
  • Favorire un modello agricolo sostenibile e innovativo.
  • Promuovere la biodiversità attraverso impianti agrovoltaici.
  • Sostenere gli obiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica.

Per un approfondimento sul ruolo del fotovoltaico nel futuro dell'agricoltura, leggi anche il nostro articolo sul fotovoltaico e sostenibilità.

Hai un terreno agricolo e vuoi sapere se è adatto per un impianto fotovoltaico? Contatta oggi stesso Affittoterreno.com per una valutazione gratuita e senza impegno.