Affittare un terreno per la realizzazione di un impianto fotovoltaico rappresenta oggi una delle opportunità più interessanti per i proprietari di terreni agricoli, industriali o artigianali. Grazie alla crescente domanda di energia rinnovabile e agli incentivi statali, la rendita di un impianto fotovoltaico può garantire entrate sicure e stabili nel lungo periodo. In questo articolo vedremo come calcolare la rendita effettiva di un impianto fotovoltaico, considerando potenza installata, incentivi disponibili e tempi di ritorno dell'investimento. Scopriremo anche come Affittoterreno.com può accompagnarti in ogni fase del processo.

Cos'è la rendita di un impianto fotovoltaico ?

La rendita è il guadagno economico derivante dall'affitto del proprio terreno per la realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Essa dipende da diversi fattori:

  • La dimensione e l'esposizione del terreno
  • La potenza installabile (kWp)
  • Il tipo di contratto stipulato con l'investitore
  • Gli incentivi statali e regionali
  • La durata del contratto (di solito 25-30 anni)

Calcola ora il valore di affitto del terreno

Per ricevere via mail la simulazione del valore di affitto del vostro terreno, è sufficiente compilare il seguente formulario.

Calcolo della rendita : fattori chiave

1. Potenza installabile (kWp)

La potenza installata rappresenta la capacità produttiva dell'impianto. In media, servono circa 1,5 ettari per installare 1 MWp. Più grande è il terreno, maggiore sarà la potenza installabile e quindi la rendita generata.

2. Tariffa di affitto

Le tariffe di affitto variano tra 2.000 e 4.000 €/ha all'anno, ma possono salire in base alla posizione e alla vicinanza alla rete elettrica.

3. Incentivi statali e PPA (Power Purchase Agreement)

Grazie agli incentivi GSE o ai contratti PPA a lungo termine, l'investitore ottiene una remunerazione stabile, il che permette di offrire canoni di affitto interessanti e contratti sicuri.

4. Tempi di ritorno

L'installazione di un impianto fotovoltaico ha un ritorno medio sull'investimento di 8-10 anni, ma per il proprietario del terreno si traduce in un affitto annuo costante e garantito, senza necessità di investimenti iniziali.

Esempio pratico di rendita

Un terreno agricolo di 5 ettari, ben esposto e vicino a una cabina elettrica, può ospitare un impianto da circa 3 MWp. Con una tariffa media di affitto di 3.000 €/ha, il proprietario percepirebbe:

  • 15.000 €/anno
  • Per un contratto di 30 anni: 450.000 € complessivi

Un guadagno stabile, senza rischi e con vantaggi anche per l'ambiente.

Dati aggiornati sul fotovoltaico in Italia (2025)

Nel primo trimestre del 2025, in Italia sono stati collegati 1,4 GW di nuovi impianti fotovoltaici, il 17% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (quando erano 1,7 GW). Tuttavia, marzo 2025 ha segnato un'inversione di tendenza: sono stati collegati 621 MW, con un aumento del 24% rispetto a marzo 2024.

Questo risultato positivo è stato trainato dai grandi impianti (oltre 10 MW), che da soli hanno aggiunto 202 MW (contro solo 32 MW nel 2024).

I piccoli impianti, invece, sono in calo:

  • Fino a 20 kW: -38%
  • Da 20 a 200 kW: -25%
  • Da 200 kW a 1 MW: -36%

Nonostante il calo, nel settore residenziale si nota una certa stabilizzazione: da sei mesi si collegano in media 112 MW al mese. A marzo 2025, si è registrato un lieve aumento, da 111 MW a 115 MW.

Alla fine di marzo 2025, l'Italia conta circa 1,93 milioni di impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 38,5 GW.

Affittoterreno.com: il partner affidabile

Affittoterreno.com è la piattaforma leader in Italia per mettere in contatto proprietari di terreni e investitori nel fotovoltaico.

Ecco come funziona:

  • Valutazione gratuita del terreno
  • Matching con investitori qualificati
  • Supporto legale e contrattuale
  • Sicurezza e trasparenza in ogni fase del processo

Vantaggi per i proprietari di terreni

  • Rendita garantita a lungo termine
  • Nessun investimento iniziale richiesto
  • Valorizzazione di terreni incolti o difficili da coltivare
  • Contributo attivo alla transizione energetica

Vantaggi ambientali dell'energia solare

Installare un impianto fotovoltaico su un terreno non solo porta benefici economici, ma aiuta a:

  • Ridurre le emissioni di CO2
  • Promuovere la sostenibilità locale
  • Rispettare gli obiettivi climatici europei e italiani